
programma
27, 28 aprile - pratovecchio stia
La due giorni organizzata dall’associazione SlowFlowers Italy non si propone solo di portare le persone a riflettere sulla sostenibilità delle coltivazioni di fiori, ma più profondamente vuole restituire alle persone quella capacità di collegarsi alla Natura attraverso l'emozione che la bellezza dei fiori è capace di trasmettere.
Quest'anno l'evento si svolgerà, grazie alla disponibilità del comune di Pratovecchio Stia, al Palagio Fiorentino, nel suo suggestivo giardino “all'italiana”, all'interno della Limonaia e della Sala del Palagio, nella meravigliosa cornice del Parco delle Foreste Casentinesi.
27 aprile
9.00 PRESENTAZIONE EVENTO – ingresso libero
Presentano Tania Torrini e Puscina Flowers, intervengono Olga’s Flowers Farm e altre realtà della Rete Slowflowers Italy
10.00-11.30 – LABORATORIO Fiorire lentamente: dal seme, al fiore, al design – a pagamento
a cura di Hej Flowers, I Giardini di Mafalda, Wildflowers Lab
10.00 – FIORI DELLA RETE – banchi di vendita fiori e creazioni artigianali
a cura di La Margherita Elettrica, Amelia Petite Maison
10.00 – STAZIONI MUSICALI – ingresso libero
Allievi del Liceo Petrarca di Arezzo coordinati da Claudia Vigini e Roberto Rossi
10.00-12.00 – LABORATORIO Acquerello fiorale – a pagamento
a cura di L’Erbacanta
11.30-13.00 – LABORATORIO Nata tra le mie mani - a pagamento
a cura di Casa Blumen
11.00-12.00 – INCONTRO Nuovi ogm, cosa ne sappiamo? – ingresso libero
a cura della biologa Daniela Conti
12.00-14.00 – LABORATORIO Il bouquet selvaggio - a pagamento
a cura di Puscina Flowers
14.30-15.30 – INCONTRO La Scoscesa, un’esperienza di permacultura – ingresso libero
a cura di Lorenzo Costa, agricoltore ed insegnante di permacultura
14.30-15.30 LABORATORIO Creare incensi naturali - a pagamento
a cura di Spazio Floreale
16.00-17.00 LETTURE Ascoltiamo le voci delle Piante - ingresso libero
a cura di Club Lettura di Pratovecchio
16.30 - 17.30 : INCONTRO Coltivare con il metodo “no dig” - ingresso libero
a cura di La Collina Dorata
16.00 - 18.00 LABORATORIO L’acquerello fiorale - a pagamento
a cura di L’Erba Canta
18.00 CONCERTO Voce e Chitarra - ingresso libero
a cura di Anna Iorio, Sorgente
28 aprile
10.00 SPOT MUSICALI E POETICI Voce e chitarra – ingresso libero
a cura di Alessandro ed Elisa Bargiacchi, Associazione Mimesis
11.00-12.00 LABORATORIO PER BAMBINI Semini - Amo - offerta libera
a cura di I Giardini di Mafalda
10.00- 11.00 INCONTRO Ricerca e Passione, i bulbi - ingresso libero
a cura di Olga’s Flower Farm
10.00- 11.30 LABORATORIO Il Mandala dell’Albero - ingresso libero
a cura di Eliana Pugi
12.00-14.00 LABORATORIO Composizione floreale sulle tracce della Natura dipinta - a pagamento
a cura di Tania Torrini, La Rosa Canina
14.00-15.00 INCONTRO Un’esperienza di Apicoltura in Casentino - ingresso libero
a cura di Roberto Zuccari
15.00 MUSICA Armonie tra i fiori Hand Pan - ingresso libero
a cura di Emanuele Abignente
15.00 LETTURA ANIMATA : Brani da “Il Piccolo Principe” - ingresso libero
a cura di Elisa Masini e Alessandro Bargiacchi, Associazione Mimesis
16.00-17.00 INCONTRO Itinerari casentinesi, una guida slow per scoprire il Casentino - ingresso libero
a cura di Don Francesco Pasetto e Marina Clauser
15.00-17.00 LABORATORIO Come fare un Erbario- a pagamento
a cura di Fiorenza Mascione e Serena Brunetti
15.00-16.00 LABORATORIO Il mandala per bambini - ingresso libero
a cura di Eliana Pugi
16.30 LETTURA TEATRALE Brano da “La Favola d’Amore “, ingresso libero
a cura di Elisa Masini e Alessandro Bargiacchi, Associazione Mimesis
17.00 CONCERTO Chitarra classica tra i fiori - ingresso libero
a cura di Asul Pasqui

laboratori
Clicca sui Laboratori per leggere i dettagli
POSTI LIMITATI
riservato ai soci
riservato ai soci
-
27 aprile - 10.00-11.30
DURATA: 1.30 H
COSTO: 50 euro, materiale incluso
CONTATTO: 3519172551 o info@wildflowerslab.itIl seme
Dalla scelta dei semi giusti alla padronanza delle tecniche di semina, Silvia di I Giardini di Mafalda ti guiderà lungo un percorso di acquisizione delle competenze pratiche che daranno vita al tuo giardino.
Il fiore
Non hai un giardino? Nessun problema! Esplora la versatilità del giardinaggio in vaso. Ana Maria, HejFlowers ti farà scoprire tutto un mondo di possibilità per coltivare erbe e fiori qualunque sia il tuo spazio.
Il design
Entra in un universo di colori e texture lavorando con una splendida selezione di fiori freschi. Nicoleta, di WildFlowers Lab condividerà con te le migliori tecniche per abbinare forme e tonalità nella creazione di composizioni sostenibili e affascinanti che catturano i sensi.
Non tornerai a casa a mani vuote: Ogni partecipante porterà a casa il proprio vasetto con i semi seminati, un vaso con una dalia piantata, una composizione di fiori freschi, una shopper con tante sorprese, e un bagaglio pieno di nuove abilità.
-
27 aprile - 10.00-12.00 LINK
27 aprile - 16.00-18.00 LINK
COSTO: € 25,00
CONTATTO: L'Erba Canta, info@erbacanta.it Cristina Michieli cell. 328 1340777Nel corso del laboratorio per adulti tenuto da Donatella Peli, realizzeremo degli acquerelli floreali, acquisendo le basi dell’acquerello e osservando i fiori per riprodurli su cartoncino.
Massimo 10 persone.
Cartoncini, colori, pennelli sono forniti e inclusi nel laboratorio.
-
27 aprile - 11.30-13.00
COSTO: 25 euro materiale incluso
CONTATTO: casablumenflowers@gmail.comLaboratorio di creazione di una ghirlanda scompigliata. Useremo il materiale al naturale del campo fiori, unito da fil di ferro.
a cura di Sabrina Linardi di Casa Blumen
-
27 aprile 14.30-15.30
COSTO: 15 euro a titolo di rimborso spese
CONTATTO: Spazio Floreale iannacegiulia@gmail.comImpariamo con Giulia di Spazio Floreale, ad utilizzare erbe aromatiche, tageti e piante curative per creare incensi naturali che porterete a casa.
Durata: 1 ora e mezza
-
28 aprile - 11.00-12.00
COSTO: offerta libera
CONTATTO: I Giardini di Mafalda
info@igiardinidimafalda.it
laboratorio per bambiniAttraverso attività interattive e dimostrazioni, i bambini impareranno la magia della semina e della cura delle piante.
Al termine del laboratorio, i bimbi porteranno a casa il proprio vasetto con i semi seminati, insieme alla passione per la natura.
Attività per bambini dai 4-5 anni su. Per bimbi più piccoli si invitano i genitori a partecipare al laboratorio!
Max 10-12 bambini
-
28 aprile - 15.00-17.00
COSTO: 15 euro a titolo rimborso spese
CONTATTO: cripu1361@gmail.comCon Fiorenza Mascione Erborista, affiancata da Serena Brunetti.
Vedremo insieme come si fa un erbario dalla raccolta della pianta, all’essiccazione, al fissaggio sul foglio, alla compilazione della scheda. Ogni partecipante porterà a casa una cartellina con il lavoro realizzato.
-
27 aprile dale 10.00
Banco di vendita fiori a cura de La Margherita ElettricaLa Margherita Elettrica è una piccola azienda agricola in cui vengono coltivati fiori e piante nel rispetto dei ritmi della natura e attraverso tecniche di coltivazione biologiche.
Tramite il nostro lavoro cerchiamo di promuovere un’agricoltura più consapevole ed etica, sensibilizzando sul concetto di stagionalità dei fiori.
-
28 aprile 10.00-11.30
Mandala dell’Albero
COSTO: gratuito
CONTATTO: prenotazione al 3486945024Incontro gratuito rivolto ad adulti di 1 ora e mezzo dedicato alla creazione del nostro personale "Mandala dell'Albero". Tutti i materiali sono forniti da Eliana Pugi, Formatore del Metodo evolutionmandala©.
Max 15 persone28 aprile 15.00-16.00
Mandala Land Art per bambini
COSTO: gratuito
CONTATTO: prenotazione al 3486945024Verrà realizzato un mandala sul prato con materiale naturale fornito da Slowflowers Italy e materiale presente all'interno del giardino del Palagio. Nel caso di maltempo realizzeremo al chiuso sempre un Mandala Land art con foglie e petali di fiore incollati su fogli di carta. Max 15 bambini
-
27 aprile, dalle 10.00
Banco di vendita di creazioni artigianali a cura de Amelia Petite MaisonAmelia Petite Maison è il progetto di Pamela Chiuppesi che, nella cornice delle Crete Senesi, coltiva lavanda e fiori slow, crea bomboniere e candele naturali e si occupa dell’allestimento floreale di matrimoni ed eventi come Eco Wedding Designer.

INCONTRI
Clicca sugli incontri per leggere i dettagli
INGRESSO LIBERO
-
27 aprile - 11.00-12.00
a cura di Daniela ContiDaniela Conti, biologa, esperta di genetica molecolare. Impegnata a divulgare una lettura critica dei temi centrali della biologia contemporanea
-
27 aprile - 14.30-15.30
Lorenzo Costa studia e pratica la progettazione in permacultura dal 2015 nella sua azienda agricola, La Scoscesa, di 9 ettari in provincia di Siena.
Si occupa di lettura del paesaggio e gestione dell’acqua piovana partendo dallo studio sulla sua azienda e con consulenze in altre realtà sul territorio italiano.
-
27 aprile - 16.30-17.30
La Collina Dorata farà una breve panoramica della sua esperienza inglese, racconterà della tecnica di coltivazione ‘no dig’ con un accenno di teoria scientifica per poi spiegare come la sta mettendo in pratica nella propria flower farm.
-
28 Aprile 10.00-11.00
Olga’s Flower Farm racconta della sua passione per le bulbose e degli anni di esperienza nella coltivazione di questi meravigliosi fiori.
-
28 aprile 14.00-15.00
a cura di Roberto ZuccariRoberto Zuccari, apicoltore biologico, racconta la sua esperienza decennale e il modo con cui cura le sue 300 arnie per salvaguardare il benessere delle api.
-
28 aprile 16.00-17.00
a cura di Don Francesco Pasetto e Marina ClauserLa botanica Marina Clauser e il professore Don Francesco Pasetto presentano la guida “Itinerari Casentinesi”, una guida “slow” del territorio.

artisti
Clicca sugli artisti per leggere i dettagli
INGRESSO LIBERO
-
27 aprile - 10.00
a cura a cura degli allievi del Liceo Petrarca di Arezzo coordinati dalla prof.ssa Claudia Vigini e dal prof. Roberto Rossi
-
27 aprile - 16.00-17.00
Letture a cura del Club della Letura di Pratovecchio.
-
27 aprile - 18.00
a cura di Anna Iorio, SorgenteSorgente e la sua missione di vita: quello di essere traghettatrice attraverso la voce di amore, preghiera e canto. Lontana dalle logiche di mercato, vicina al linguaggio del suo cuore, si fa musica dell'anima.
Sorgente ha pubblicato 3 album e svolge attività concertistica in Italia e in Europa.
-
28 Aprile 10.00
a cura di Alessandro Bargiacchi ed Elisa BargiacchiIl Gruppo Mìmesis presenta una Lettura espressiva di poesie sulla natura in generale e sui fiori in particolare, accompagnata da musica acustica contemporanea.
-
28 aprile 15.00
a cura di Emanuele AbignenteLeleabi, batterista e percussionista rimasto affascinato dalle magiche melodie dell'handpan, strumento caratterizzato da melodie dolci e vibrazioni intense. I suoi spettacoli offrono un viaggio sensoriale rilassante e ritmicamente coinvolgente.
-
28 aprile - 17.00
a cura di Asul Pasqui, compositore di brani ispirati alla Natura
-
28 aprile 15.00
Il Gruppo Mìmesis presenta Quando L’incontro è Speciale, Lettura animata di due “incontri” tratti da Il Piccolo Principe di Antoine De Saint- Exupéry.con Elisa Masini, Alessandro Bargiacchi e Elisa Bargiacchi insegnante: Alessandra Niccolini
28 aprile 16.30
Il Gruppo Mìmesis presenta Le Trasformazioni di Pictor, Lettura tratta da Favola d’Amore di Hermann Hesse.
con Elisa Masini, Alessandro Bargiacchi e Elisa Bargiacchi
insegnante: Alessandra Niccolini
-
Le ilustrazioni dell’evento sono a cura di Sara Brezzi.
Sara vive in Casentino e dopo un’infanzia circondata da libri ed immagini, si laurea in Conservazione dei beni culturali e storia dell'illustrazione.
Crea illustrazioni evocative e gioiose che mescolano varie tecniche, dal collage all'acquarello con elementi tratti dal mondo della natura.

come arrivare
palagio fiorentino
via vittorio veneto 35 - pratovecchio stia
RINGRAZIAMENTI
Comune di Pratovecchio Stia, che ci ospita al Palagio Fiorentino
Flora Toscana, che dona fiori italiani e stagionali per gli allestimenti
Puscina Flowers, che dona il proprio laboratorio all'associazione
Tania Torrini, che ha curato l’intera organizzazione dell’evento e dona il proprio laboratorio all'associazione
Gandon Firenze, che fornisce i materiali degli allestimenti
La trasmissione Geo per accoglierci e dare forza al nostro messaggio
Paola Negroni, Silvia Rubino, Laura Vaccari e Tommaso Torrini per il progetto dell’allestimento floreale della Limonaia
Tania Torrini, Donata Tabarrani e Franca Maraffetti per il progetto dell’allestimento floreale del Giardino
Olga’s Flower Farm, per l’incontro sulle bulbose
La Collina Dorata, per l’incontro sulla coltivazione ‘no dig’
Daniela Conti, per l’incontro sui nuovi ogm
Lorenzo Costa, per l’incontro sulla permacultura
Roberto Zuccari, per l’incontro sull’apicoltura
Don Francesco Pasetto e Marina Clauser, per l’incontro sugli itinerari casentinesi
patrocinio
Per le immagini banner di questa pagina ringraziamo: Puscina Flowers, Lisa Poggi, Matteo Crescentini