
guarda il video dell’evento
video a cura di Matteo Castelluccia
il programma
due giorni nel Chianti Fiorentino
Sant’Angelo Vico l’Abate, alle porte del Chianti fiorentino, ospiterà SlowFlowers Italy nei due giorni dell’evento primaverile aperto liberamente al pubblico.
L’allestimento inizierà nei giorni precedenti, con la chiamata dei volontari.
Il complesso, fino a poco tempo fa in stato di abbandono, sarà allestito con fiori coltivati e spontanee, un’invasione di vita come speranza di rinascita per questi luoghi.
Ti invitiamo alla Tavola Rotonda ‘Flower Farms, Grandi Produzioni e Floral Design – Mutamenti di prospettive economiche e nuovi Valori’ dove avremo l’onore di ospitare Paolo Fontana, Presidente del World Biodiversity Association onlus.
Nei due giorni potrai partecipare ai workshop che spazieranno da tecniche di composizione floreale in stile ‘slow flowers’, a insegnamenti di coltivazione rivolte ai farmers fino a lezioni per valorizzare la presenza on-line di chi lavora coi fiori.
SlowFlowers Italy ospiterà anche SeedVicious ed Erbacanta che coinvolgeranno grandi e bambini con laboratori sulle ‘Bombe di Fiori’ e di saponificazione a freddo.
30 aprile
10.00-13.00 TAVOLA ROTONDA – ingresso libero
“Flower Farms, Grandi Produzioni e Floral Design: mutamenti di prospettive economiche e nuovi valori”. Intervengono i rappresentanti dell’Associazione SlowFlowers Italy, della Cooperativa Flora Toscana, del Collettivo Italian Flower Farmers, e la Dott.ssa Sara Gabellini, Università di Firenze. A chiudere intervento di
Paolo Fontana Presidente del Word Biodiversity Association ONLUS
12.00-15.00 – Musica di Alma Project 24/7 – ingresso libero
Per il terzo anno, Alma Project 24/7 ci accompagnerà con sonorità strumentali folk-gipsy
14.00-15.00 – FLORAL JAM SESSION – ingresso libero
La Rosa Canina, Il Profumo dei Fiori e Puscina Flowers si alterneranno nella creazione di composizioni floreali ispirate all’estetica e ai valori di SlowFlowers Italy
15.00-16.00 – PRESENTAZIONE LIBRO – ingresso libero
Sarà presentato il libro ‘Perchè è ancora possibile salvare le api’ di Marco Valentini. A seguire Paolo Fontana presenta l’importante lavoro di WBA Onlus.
15.00-17.00 – WORKSHOP SLOW BOUQUET – a pagamento
Sofia Barozzi de ‘Il Profumo dei Fiori’ insegnerà a comporre liberamente un Bouquet mostrando trucchi e consigli pratici. PLUS: gli scatti professionali della fotografa Lisa Poggi per promuovere il tuo lavoro.
16.00-18.00 – WORKSHOP ACQUERELLO BOTANICO a pagamento
Due ore in compagnia.per sperimentare assieme la tecnica dell’acquerello in chiave botanica grazie alla guida di Graziano e Jenny di Shh My Darling
17.00-18.30 – LABORATORIO SAPONI BIO – su prenotazione con L’Erba Canta
Tenuto dall’Associazione L’Erba Canta. La saponificazione casalinga a freddo per la produzione di saponi cosmetici con ingredienti scelti e biologici
17.00-18.30 – LABORATORIO MONOTIPIA – offerta libera
Tenuto da Silvia Coppetti, Docente di Arte di Xilografia, Calcografia e Litografia. Gli ospiti potranno fare la propria stampa originale e unica ispirandosi al proprio fiore o lasciandosi trascinare dalla magia dei colori
1° MAGGIO
11.00-13.00 WORKSHOP ‘LEGATO IN ACQUA’ – a pagamento
workshop per creare un bouquet con la tecnica professionale della ‘spirale’ e a misura di un vaso. Tommaso Torrini de La Rosa Canina propone nuove tecniche di ‘sostenibilità’ #nofloralfoam
11.00-12.30 – Laboratorio di Monotipia – offerta libera
Tenuto da Silvia Coppetti, Docente di Arte di Xilografia, Calcografia e Litografia. Gli ospiti potranno fare la propria stampa originale e unica ispirandosi al proprio fiore o lasciandosi trascinare dalla magia dei colori
14.00-15.00 – Floral Jam Session – ingresso libero
La Rosa Canina, Il Profumo dei Fiori e Puscina Flowers si alterneranno nella creazione di composizioni floreali ispirate all’estetica e ai valori di SlowFlowers Italy
14.00-15.00 – WORKSHOP GO FLORAL: VALORIZZA LA PRESENZA ONLINE – a pagamento
Serena di Go Floral presenta gli aspetti essenziali per valorizzare la presenza on-line di chi lavora coi fiori. Parleremo di sito web, di branding, copywriting floreale, seo on page e strategia social media.
15.00-17.00 – LEZIONE ‘DALLA TERRA AL FIORE’ – a pagamento
Le sorelle Puscina Flowers condividono tecniche e riflessioni per una coltivazione sostenibile del fiore, dalla preparazione del terreno alla semina. Sperimenteremo l’estrazione dei semi e la divisione del tubero di Dalia.
15.00-18.00 – Laboratori per bambini – offerta libera
Le Bombe di Fiori e molto altro. Organizzato dalle associazioni Seed Vicious e L’Erba Canta.
15.00-16.30 – Laboratorio di Monotipia – offerta libera
Tenuto da Silvia Coppetti, Docente di Arte di Xilografia, Calcografia e Litografia. Gli ospiti potranno fare la propria stampa originale e unica ispirandosi al proprio fiore o lasciandosi trascinare dalla magia dei colori
17.00-18.00 – Concerto del duo ‘Nuda Voce’ – ingresso libero
Un viaggio da nord a sud dell’Italia coi canti di tradizione orale. Gli interni suggestivi della Chiesa di Sant’Angelo risuoneranno dei canti di Katia Lari ed Elena De Rienzo, due voci a cappella con un pizzico di chitarra e fisarmonica per far rivivere melodie d’amore, di guerra e di passione
18.00 – Assemblea dei Soci – riservata ai Soci SlowFlowers Italy
20.00 – Concerto degli Helter Shelter e grigliata
Grigliata conclusiva organizzata dall’Associazione di Sant’Angelo Vico l’Abate e concerto all’aperto degli Helter Shelter, band che propone il repertorio dei Beatles in chiave acustica.
i workshop
i workshop sono riservati ai soci
Per partecipare devi avere la tessera socio valida per l’anno in corso

Clicca sui Workshop per leggere i dettagli.
Puoi assicurarti la partecipazione ai workshop acquistandoli da questa pagina.
POSTI LIMITATI
i laboratori
per grandi e bambini
Saponi bio Fai da te
€ 10.00 prenotare sul sito erbacanta.it
luogo: Sant’Angelo Vico l’Abate
giorno: 30 Aprile dalle 17.00 alle 18.30
Imparare l’Arte della Saponificazione. La pratica della saponificazione casalinga si sta nuovamente diffondendo per rispondere ad esigenze ambientali (meno imballaggi, niente spese di trasporto) e salutistiche. Il sapone naturale fatto in casa è di ottima fattura, prodotto con ingredienti scelti e di provenienza biologica.
I partecipanti potranno portare a casa il sapone prodotto durante la lezione
Laboratorio di Monotipia
offerta libera
luogo: Sant’Angelo Vico l’Abate
giorno: 30 Aprile dalle 17.00 alle 18.30 ; 1° Maggio dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30
Silvia Coppetti, Docente di Arte della Xilografia, Calcografia e Litografia guiderà gli ospiti che potranno fare una stampa originale e unica ispirandosi al proprio fiore o lasciandosi trascinare dalla magia dei colori
I partecipanti potranno portare a casa la stampa creata durante la lezione
Laboratorio per bambini Le Bombe di Fiori
offerta libera
luogo: Sant’Angelo Vico l’Abate
giorno: 1° Maggio dalle 15.00 alle 18.00
Ispirandosi alla tecnica del botanico e filosofo giapponese Masanobu Fukuoka, l’Associazione Seed Vicious insegnerà ai bimbi come creare le ‘Bombe di Fiori’ usando semi impastati con terra, argilla e acqua.
I partecipanti potranno portare a casa la ‘bomba’ creata durante il laboratorio e ‘lanciarla’ nel proprio giardino o in un terreno dove possa fiorire.
il luogo
slowflowers nel chianti fiorentino
Gli allestimenti di SlowFlowers andranno ad innestarsi negli antichi volumi di Sant’Angelo Vico l’Abate, portando poesia nella Chiesa che un tempo ospitava un capolavoro di Lorenzetti, la Madonna col Bambino.
Questo luogo rimasto chiuso per lungo tempo, oggi riapre le porte grazie all’impegno dell’Associazione Sant’Angelo APS, che supporterà SlowFlowers Italy durante l’evento.
L’oliveto inondato di sole e il giardino dell’Abate inviteranno gli ospiti nel percorso che si snoderà all’interno della struttura medioevale.
‘Sant’Angelo Vico l’Abate’ – San Casciano in Val di Pesa
come arrivare
In auto: per chi arriva in auto, segnaliamo che la strada per raggiungere il complesso di Sant’Angelo è piuttosto stretta e non asfaltata. Lasciate l’auto nel parcheggio che troverete segnalato al vostro arrivo, salite a piedi e godetevi il panorama.
In autobus: dall’autostazione di Firenze, consigliamo di prendere la Linea bus 365 e scendere alla fermata ‘Gabbiano’ (chiedete al conducente, perchè questa fermata non è riportata sulla tabella orari, sarebbe quella prima di ‘Passo dei Pecorai’)
Orari linea 365: feriale andata da Firenze, feriale ritorno a Firenze, festivo andata da Firenze, festivo ritorno a Firenze
ringraziamenti
per l’evento di slowflowers abbiamo il piacere di ringraziare
Il Comune di San Casciano in Val di Pesa, che ci aprirà le porte
L’Associazione Sant’Angelo APS, che ci supporterà con la ristorazione
Flora Toscana, che fornirà i fiori degli allestimenti
Chianti Banca, per il supporto economico
Gandon Firenze, che fornirà i materiali degli allestimenti
Lisa Poggi che fotograferà l’evento
Matteo Castelluccia e Michela Santilli che filmeranno l’evento
Paolo Fontana Presidente del World Biodiversity Association Onlus
Marco Valentini autore del libro ‘Perchè è ancora possibile salvare le api’
Sara Gabellini per l’intervento nella Tavola Rotonda
Italian Flower Farmers per l’intervento nella Tavola Rotonda
Shh my darling per l’acquerello botanico
Duo ‘Nuda Voce’ per la performance musicale a cappella
Alma Project 24/7 per le sonorità folk
Helter Shelter per le cover dei Beatles in chiave acustica
GiakkeMikke Artistic Restyling per gli arredi vintage
Associazione Seed Vicious per le Bombe dei Fiori
Associazione L’Erba Canta per i saponi bio
Silvia Coppetti per la Monotipia
patrocinio
L’EVENTO DI SLOWFLOWERS ITALY E’ PATROCINATO DA